Milano è una città da scoprire. Storia, arte, architettura e fede sembrano nascondersi ad ogni angolo, in maniera inaspettata, sfuggendo spesso all’attenzione anche a chi la abita da sempre. Il percorso intende, infatti, riscoprire antichi luoghi di culto che sono veri e propri scrigni di arte e di bellezza, di antiche tradizioni e leggende, di
All posts by Paolo Melissi
C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena
Milano ha fatto da sfondo agli eventi più simbolici e tragici della storia del Fascismo. Dalla fase germinale dei proclami su Il Popolo d’Italia, la fondazione dei Fasci di Combattimento e le prime riunioni quasi clandestine dei pochi affiliati, fino all’ultimo comizio di Mussolini al Teatro Lirico, la sua fuga e la rovinosa e plateale
Accogliamo l’arrivo dell’autunno al n. 14 di via Orti, dove vivremo una immersione nella casa atelier di Manuela Carrano, incastonata in una tipica abitazione di Milano, nel cuore storico di Porta Romana, dove l’artista si racconta e svela la sua opera più importante per la prima volta. Sarà una immersione totale in una foresta incantata,
Il programma di Passeggiate d’Autore 2019 in veste autunnale è pronto. Ecco gli Autori (con un probabile inserimento last-minute) che animeranno l’imminente edizione. .
Il malfamato Corvetto, visto dai più come un piccolo svincolo verso l’autostrada e noto come una realtà degradata, è in realtà una zona di grande interesse e in trasformazione: da qualche anno è teatro di molte iniziative di recupero sociale, culturale e ambientale. Ed è diventato la porta d’accesso a uno dei parchi più