Torniamo alla scoperta delle dimore e dei palazzi dell’aristocrazia che hanno contribuito a scrivere importanti pagine di storia e di arte nella città di Milano. Si parte dalla visita a Palazzo Morando, l’elegante residenza dei Casati e dei Villa, con le sue sfarzose ed eleganti sale, la Galleria cinese, la collezione d’arte della duchessa
Browsing tag: paolo melissi
Conoscete la storia di quando Lord Byron rubò la famosa ciocca di capelli di Lucrezia Borgia? E avete mai sentito parlare dello scandalo a luci rosse di Villa Simonetta? E il nome Luisa Casati vi dice niente? Milano è da sempre una città in fermento, un luogo in cui le infinite sfumature della vita sociale
Milano nasconde abilmente la sua bellezza e il suo fascino. Per questo motivo va esplorata, vissuta nelle sue pieghe più riposte e a volte insospettabili. Si parte da Via San Maurilio, strada che immette in una delle aree più antiche e cariche di storia di Milano, per giungere al Palazzo Borromeo e alla chiesa di
Milano è una città da scoprire. Storia, arte, architettura e fede sembrano nascondersi ad ogni angolo, in maniera inaspettata, sfuggendo spesso all’attenzione anche a chi la abita da sempre. Il percorso intende, infatti, riscoprire antichi luoghi di culto che sono veri e propri scrigni di arte e di bellezza, di antiche tradizioni e leggende, di
La parte di Milano che si estende da Porta Volta fino a via Paolo Sarpi nasconde una storia che, nonostante tutto, ha lasciato tracce spesso nascoste e “insospettate”. L’esplorazione si addentra nella cosiddetta Chinatown milanese, andando alla scoperta di una storia che, in questa zona, si fonde con la trasformazione di una città che
Milano è una città che si nasconde. I segni e le tracce lasciate dalla Storia, dall’Arte e dalla Vita pubblica vanno ri-scoperti per essere rivalutati e apprezzati fino in fondo. Ecco che, attraverso l’esplorazione urbana, possiamo riportare alla luce i mille segni che ogni giorno sfioriamo – nei nostri percorsi – senza accorgercene. Così