Browsing tag: Gian Luca Margheriti

Gian Luca Margheriti: A naso in su. Alla scoperta dei tesori del centro di Milano


Dovremmo tutti imparare ad attraversare la città con l’atteggiamento del flâneur, dell’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio (la parola non possiede un’esatta corrispondenza in italiano, tuttavia la locuzione “andare a zonzo” rende bene l’idea dell’azione). Questo faremo in questa passeggiata, ci perderemo per le

Gian Luca Margheriti: La Milano romana. Alla scoperta di ciò che rimane della capitale dell’Impero


A partire dal 222 a.C. l’antica città celtica di Medhelan viene conquistata dai Romani e inizia quel percorso che la porterà a diventare Mediolanum, una delle città più importanti del mondo romano, tanto che nel 286 d.C. l’imperatore Massimiano la trasformerà nella capitale dell’Impero. Come racconta il poeta Decimo Magno Ausonio nella sua opera più

Gian Luca Margheriti: Storie fosche al Ticinese. I racconti che hanno fatto la storia dei Navigli


  Storie terribili come quella della Colonna Infame raccontata da Alessandro Manzoni hanno lasciato le loro tracce nel quartiere Ticinese, uno dei quartieri più antichi di Milano, uno di quelli dalla storia antica, perennemente in bilico tra sacro e profano. Andremo così alla scoperta del sacro, come il sepolcro dei Re Magi o la fonte

Gian Luca Margheriti: la Milano dei miracoli. Alla scoperta delle Madonne miracolose conservate nelle chiese della città


  Nonostante l’apparenza di città moderna, votata al guadagno e alla velocità, Milano conserva un’anima molto devota. D’altronde non si può certo dimenticare che due dei personaggi chiave della cristianità stessa, Ambrogio e Carlo Borromeo, sono stati vescovi di Milano e che alcuni altri grandi cristiani, primo fra tutti sant’Agostino, proprio nella nostra città si