Mariangela Traficante: Hall of fame milanesi. Scrittori e biblioteche nel cuore della città

Piazze nascoste dove la cultura si ammira in modi insoliti, storie di piccole e grandi biblioteche, e ad accompagnarci le parole di scrittori di ieri e di oggi: tra corso di Porta Romana e corso di Porta Vittoria esiste una Milano ben nota ma ancora capace di regalare scoperte inattese seguendo la scia dei libri.
Nella prima e al momento unica City of Literature Unesco d’Italia si possono ammirare biblioteche storiche che custodiscono patrimoni preziosi in sontuosi palazzi nobiliari, ma anche piccole sale che raccontano una storia di condivisione, socialità e spesso mecenatismo. E nel corso di questa passeggiata avremo un incontro ravvicinato con entrambe. Ci lasceremo poi guidare dalle parole di due grandi scrittori del passato che sono rimasti affascinati da Milano – Stendhal ed Hemingway – e, immaginando di seguire quelle che fino a inizio del secolo scorso erano vie d’acqua, scopriremo anche una chicca legata ad Alessandro Manzoni e un luogo letterario insolito.

APPUNTAMENTO
Sabato 31 maggio
Ore 10.30
Piazza Andrea Ferrari – angolo via san Calimero
MM3 Crocetta
Info/Prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 3392220777
10 euro
L’AUTRICE
Giornalista professionista free-lance con laurea in Lingue e letterature inglese e tedesca, ama la scrittura, i viaggi e i libri con la stessa intensità. Scrive da sempre di viaggi e turismo, trend e novità del settore, collaborando con diverse testate tra carta stampata e web. Ha curato i testi di due audioguide di viaggio – ‘Berlino’ e ‘La street art a Milano’, disponibili sulla piattaforma Audible.
Nell’ambito del turismo esperienziale e culturale approfondisce da diversi anni l’ambito del turismo letterario, sviluppato nelle sue varie sfaccettature. Online ha creato il blog www.chelibromiporto.com, dedicato a viaggi ispirati dai libri, luoghi raccontati dagli scrittori e turismo culturale. “Offline” e sul territorio cura e realizza passeggiate tematiche con il format #LuoghieLibri. Per Elleboro Editore ha pubblicato la guida letteraria “Londra. Dicono di lei”. Con Morellini Editore ha pubblicato “Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa” e “In viaggio con le storie” (insieme a Paola Bongio). Per lo stesso editore di prossima uscita sarà la guida letteraria monografica Luoghi e libri dedicata a Milano.

IL LIBRO
Mariangela Traficante, Luoghi e libri. Guida letteraria a Milano – Morellini Editore
Il capoluogo meneghino sarà protagonista del prossimo libro dell’autrice in uscita a breve: la “Guida letteraria a Milano”, sempre pubblicato da Morellini Editore nell’ambito della nuova collana “Luoghi e libri” dedicata ai viaggi letterari.
Dalla tradizione ottocentesca ai giallisti, dalle pagine che hanno ispirato il cinema neorealista ai grandi protagonisti del fumetto: in questo volume si scopre Milano come un grande racconto open air, dove libri, lettura e scrittura si intrecciano con il teatro e anche con design e architettura. Tra capitoli tematici e itinerari nei quartieri ecco la prima City of Literature UNESCO d’Italia da percorrere seguendo il filo rosso dei libri: la Milano manzoniana del centro storico e quella testoriana delle periferie, la storia dei grandi editori e delle loro sedi diventate icone, il racconto degli scrittori stranieri che l’hanno amata, come Stendhal ed Hemingway, ma non solo: il volume dà spazio anche alla contemporaneità, dalle voci degli autori di oggi ai luoghi dove i libri sono vivi, come le biblioteche di quartiere e quelle di condominio, senza trascurare forme insolite di omaggio alla letteratura, per esempio la street art.
