Browsing category Appuntamenti

Deborah Pirrera: Migrant writer. Colpevoli di essere nati altrove. Passeggiata e spettacolo teatrale


  Per questa Passeggiata-spettacolo sono stati scelti due luoghi simbolo di accoglienza e un terzo, un Laboratorio che è una fucina di idee e sonorità. Si parlerà di Migranti, fenomeni migratori ma soprattutto si parlerà di scrittori, che migranti lo sono stati o che ne hanno scritto, attraverso le loro parole e i loro racconti.

Alessio Lega: Il quartiere del gatto: Solari da Porta Genova a Piazza Napoli. Una passeggiata cantata


  “Incoeu a l’hoo spetada in via Savona” verso di un classico della canzone milanese anni sessanta: El me gatt. Perciò abbiamo deciso di intitolare proprio ai gatti questa passeggiata accompagnata (anche con la chitarra) dal cantastorie Alessio Lega. Via Savona, via Tortona, via Solari: tre parallele comprese fra Porta Genova e la circonvallazione. Un

Marco Ardemagni: Cronaca di un amore. Sulle tracce di Michelangelo Antonioni


  Dopo averci condotto nei luoghi della Rosetta e di Angioletta, Marco Ardemagni ci guida alla scoperta di Paola, la protagonista di “Cronaca di un’amore”, il primo film di Michelangelo Antonioni, interpretata da Lucia Bosé, accanto a Massimo Girotti, nel 1950. Con lui scopriremo location e inquadrature milanesi del film, a partire da Piazza Tricolore,

Elena Mearini: La “Nera” di Dino Buzzati. Milano e la criminalità da sopravvivenza


  Una Milano fatta di personaggi truffaldini e burloni, quella illustrata da Buzzati nei suoi articoli sulla ” nera cittadina” scritti per il “Corriere della Sera”. Leggendoli, troviamo memorabili ritratti che anticipano la futura carriera narrativa dell’autore di Un amore, de Il deserto dei Tartari e di Paura alla Scala. Da via Canonica il tour

Gian Luca Margheriti: Storie fosche al Ticinese. I racconti che hanno fatto la storia dei Navigli


  Storie terribili come quella della Colonna Infame raccontata da Alessandro Manzoni hanno lasciato le loro tracce nel quartiere Ticinese, uno dei quartieri più antichi di Milano, uno di quelli dalla storia antica, perennemente in bilico tra sacro e profano. Andremo così alla scoperta del sacro, come il sepolcro dei Re Magi o la fonte