Un percorso verso Maciachini, proseguendo per via Valtellina fino al ponte sullo scalo merci Farini. Da lì si arriva, lungo viale don Luigi Sturzo, in piazza Gae Aulenti. Ultima fermata: Corso Como con il nuovo palazzo di Herzog De Meuron a Porta Nuova. APPUNTAMENTO Sabato, 21 ottobre 10.30 Stazione MM3 Dergano – ingresso principale
All posts by Paolo Melissi
Il quartiere di Brera storicamente “aperto” alla diversità, creativa e sociale, dopo aver ospitato la scapigliatura ottocentesca ha accolto per un breve ma vivace periodo anche gli interpreti della rivoluzione hippie. Tra comuni, negozietti, atelier, bar, ma soprattutto per strada si è dipanata una storia colorata bizzarramente slegata da ciò che accadeva nel resto
Tra i siti storicamente più significativi di Crescenzago (il Naviglio Martesana e le ville sei-settecentesche dislocate lungo la “Riviera di Crescenzago”, con alle spalle la via del vecchio Lazzaretto e l’oratorio dedicato a San Mamete; l’ex-abbazia dei monaci agostiniani divenuta palazzo Berra; la romanica chiesa di Santa Maria Rossa risalente al XII secolo), il
Passeggiate d’Autore Programma Autunno 2017 Ottobre Info/Prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 339 2220777 Biglietto: 8 euro Sabato, 7 ottobre Matteo Guarnaccia Chiari Fiori Scuri. Due passi nella Milano underground degli anni ’60 e ’70 Il quartiere di Brera storicamente “aperto” alla diversità, creativa e sociale, dopo aver ospitato la scapigliatura ottocentesca ha accolto per un breve
Milano nasconde abilmente la sua bellezza e il suo fascino. Per questo motivo va esplorata, vissuta nelle sue pieghe più riposte e a volte insospettabili. Si parte dal rinascimentale Palazzo dal Verme, che verrà aperto appositamente per Passeggiate d’Autore, per poi proseguire verso via S. Giovanni sul Muro, S. Maurizio Maggiore, un’antica lapide armena,
Condotto da Paolo Melissi presso Bezzecca Lab Milano (seconda edizione) “Scrivere la Città” è un progetto il cui obiettivo è quello di costituire un momento di riflessione sull’abitare e sulla relazione che il singolo individuo-cittadino stabilisce con la metropoli e lo spazio urbano in cui vive. Un momento che si traduce in un laboratorio in