Paolo Melissi: La storia “nascosta” di Milano. Dalla Scala all’Accademia dei Filodrammatici


  Si parte dal Teatro alla Scala, luogo di un mancato duello di John Polidori, l’autore de “Il vampiro” e medico di Lord Byron, per andare alla scoperta di una Milano “appartata” e fuori dalle rotte turistiche ma carica di storia e di cultura. Dallo sfarzoso ed elegante Palazzo Clerici al Circolo Filologico Milanese, da

Scrivere la città. Laboratorio di Scrittura Narrativa tra spazio urbano e autobiografia a cura di Paolo Melissi per la Piccola Accademia di Poesia


Scrivere la città è un Laboratorio di Scrittura Narrativa tra spazio urbano e autobiografia a cura di Paolo Melissi per la Piccola Accademia di Poesia. Il progetto nasce dall’esperienza maturata con Passeggiate d’Autore, ciclo di esplorazioni urbane che, dal 2011, porta le persone a riscoprire la città di Milano. L’obiettivo è quello di indagare il rapporto tra lo spazio e i luoghi a seconda di come

Paolo Melissi: S. Vittore in Ciel d’Oro, S. Valeria e la Monaca di Monza e lo “sconveniente” Gorani


    Si parte dalla basilica di sant’Ambrogio, dove visiteremo la cripta si san Vittore in Ciel d’oro, sacello paleocristiano con le volte interamente ricoperte da un mosaico dorato, che conserva ancora i ritratti a figura intera di sei santi milanesi, tra cui il patrono della città, passando anche nel piccolo museo annesso. Proseguendo lungo

Luciano Bolzoni: Una città piena di architettura Il paesaggio costruito di Corso Italia, fra architetti e architetture


    L’itinerario d’autore di Luciano Bolzoni intende raccontare una Milano, e in particolare una strada quindi una via e un quartiere, dove l’architettura moderna si è incontrata con il vecchio reticolo urbano della città. Stiamo parlando di Corso Italia, asse viario che porta “in centro” dove ogni giorno possiamo assistere alle silenti testimonianze di