La passeggiata inizia dalla Basilica di Sant’Ambrogio e si addentra nella Milano del mistero, alla scoperta di fantasmi noti e meno noti: Lucrezia Borgia e la Callas, case stregate come Palazzo Imbonati, curiosità e avvenimenti fantastici della Milano ‘leggendaria’, scoprendo la foresta che si nasconde tra le colonne e le guglie del Duomo. Fino a
In questi anni, specialisti e non si sono rincorsi nell’inventare definizioni per quello che la natura ha sempre fatto. Il “rewilding”, riportare territori a condizioni selvatiche a causa dell’abbandono. Chi il territorio lo vive ogni giorno, rifugge gli slogan e preferisce camminarlo, condivide emozioni che si fanno pensieri, fondamentali per capire le connessioni utili
Si ripercorre il tragitto compiuto da Renzo Tramaglino dalla Martesana, attraverso San Marco, Borgonuovo, Sant’Andrea, via della Spiga, per raggiungere il Lazzaretto. Incontreremo monatti, persone morte di peste, moribonde. APPUNTAMENTO Sabato 27 ottobre 10.30 Via San Marco – angolo via Castelfidardo 7 euro Info/Prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 339 2220777 L’AUTORE Filippo Tuena (Roma 1953)
Se Parigi è stata, secondo la bellissima definizione che ne ha dato lo storico Robert Tombs, il bivacco di tutte le rivoluzioni, Milano ne è stata il crocevia. Tutte le rivoluzioni sono passate da Milano, senza fermarsi, è vero, ma cambiandola e a loro volta essendone influenzate. Milano è stata dall’Unità in poi crocevia
Ipotesi di una sconfitta, l’ultimo romanzo di Giorgio Falco uscito per Einaudi nel 2017, è anche una ricognizione nella città e nell’hinterland, dal 1956 a oggi. Attraverseremo alcuni dei luoghi presenti nel libro, constatando quanto siano cambiati, e quanto (a volte) siano rimasti identici. La facoltà di Scienze Politiche; la sede di un ufficio