La Scapigliatura e il 6 febbrajo di Cletto Arrighi ha influenzato il costume letterario e artistico milanese dell’epoca battezzando un fenomeno che è prima di tutto una categoria sociale, composta da individui irregolari di varia estrazione. «La Scapigliatura è composta da individui di ogni ceto, di ogni condizione, di ogni grado possibile della scala sociale.
Browsing category Appuntamenti
Milano nasconde abilmente la sua bellezza e il suo fascino. Per questo motivo va esplorata, vissuta nelle sue pieghe più riposte e a volte insospettabili. Si parte da Via San Maurilio, strada che immette in una delle aree più antiche e cariche di storia di Milano, per giungere al Palazzo Borromeo e alla chiesa di
Ci avete mai fatto caso? Diversi viali di Parco Sempione portano nomi di scrittori. Da Goethe a Byron a Cervantes, come se volessero condurci al meglio verso un luogo dove i libri vivono e si respirano: la Biblioteca Sempione, immersa nel verde, all’ombra della famosa Torre Branca di Gio Ponti che svetta con
Una città nella città, separata da un alto muro di cinta per impedire ai pazienti di uscire (e ai “normali” di entrare e vedere): era il “manicomio”. Oggi l’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini – con il MAPP – Museo d’Arte Paolo Pini – è uno dei luoghi più interessanti della città, una “follia” positiva per Milano.
Passeggiate d’Autore è pronta a ripartire, a tornare in strada. Come accade ormai da un anno, tuttavia, ci sarà da fare i conti con la situazione contingente, con le restrizioni e con i provvedimenti sanitari. Per questo motivo, al momento ci limitiamo a comunicare il programma di questa (si spera) edizione.
Una città nella città, separata da un alto muro di cinta per impedire ai pazienti di uscire (e ai “normali” di entrare e vedere): era il “manicomio”. Oggi l’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini – con il MAPP – Museo d’Arte Paolo Pini – è uno dei luoghi più interessanti della città, una “follia” positiva