Browsing category Appuntamenti

Luca Crovi: Commissario De Vincenzi. La Bullona, il Vigorelli e 007


  Con due noir come L’ombra del Campione e L’ultima canzone del Naviglio pubblicati nella collana Nero Rizzoli lo scrittore Luca Crovi ha costruito due inchieste inedite e apocrife del commissario Carlo De Vincenzi creato da Augusto De Angelis, due storie che si svolgono nel 1928 e nel 1929. I due romanzi sono un viaggio nella memoria di Milano di quell’epoca, in due anni

Davide Sapienza: A Chiaravalle. L’invisibile canto del silenzio


Nel 2010 Davide Sapienza e il fotografo Andrea Aschedamini soggiornarono, ospiti dei frati cistercensi, al Monastero di Santa Maria di Chiaravalle, fondato nel 1135 da San Bernardino di Clairvaux. Da quell’esperienza nacque L’invisibile canto del silenzio, composta dal dialogo di poesie autografe di Sapienza con le immagini in b/n di Aschedamini, edito da EDUCATT per

Michele Crescenzo: La Milano di Ernest Hemingway. L’ultima notte in città del tenente Frederic Henry


La Milano di Ernest Hemingway è quella dei vini bianchi ghiacciati e dei martini lisci, delle code alla scala, dei lampadari di cristallo e specchi altissimi del Cova. È quella dei militari in licenza che vogliono solo divertirsi e dimenticare gli orrori del fronte. È la Milano del 1918 con carrozze, tram, persone che fumano

Paolo Melissi: Mondanità, cultura e cospirazione nella Milano ottocentesca


  Attraverso una rassegna dei suoi palazzi nobilairi, andiamo alla scoperta di una Milano poco conosciuta ma che ha fatto la storia del costume, della cultura e delle cospirazioni antiaustriache nel corso dell’800. Si parte dal cuore di Brera percorrendo via Borgonuovo, la strada degli Sciori, scoprendo tra l’altro Palazzo Bigli, residenza di Giulia Samoyloff,