Baggio, una volta comune autonomo, è uno dei quartieri più suggestivi di Milano. Visiteremo il nucleo storico, cominciando da El Palazziett, la casa dei Baggi, i signori di un tempo, percorreremo le viuzze costellate di ceramiche che ne raccontano la storia antica e più recente, faremo un salto per chi lo desidera a comprare alla panetteria Mary e
Browsing category Appuntamenti
Dovremmo tutti imparare ad attraversare la città con l’atteggiamento del flâneur, dell’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio (la parola non possiede un’esatta corrispondenza in italiano, tuttavia la locuzione “andare a zonzo” rende bene l’idea dell’azione). Questo faremo in questa passeggiata, ci perderemo per le
Il denominatore comune di questa passeggiata è la figura femminile. Sono molte le donne di Milano, o milanesi di adozione, che hanno portato il loro prezioso contributo alla storia di questa città. Ma mentre su alcuni nomi si insiste tante, anche di un passato più recente o di un presente quanto mai attuale, rischiano di
Visita a due storiche cascine, a una chiesa antica e a un parco naturale. A 4 chilometri in linea d’aria da Piazza del Duomo c’è un angolo di verde fra i più belli e importanti a Milano. Il parco del Ticinello, 88 ettari, è uno dei parchi più estesi di Milano. A est del viale
Con quattro noir come L’ombra del Campione e L’ultima canzone del Naviglio Il gigante e la Madonnina e La velocità della Tartaruga tutti pubblicati nella collana Nero Rizzoli lo scrittore Luca Crovi ha costruito inchieste inedite e apocrife del commissario Carlo De Vincenzi creato da Augusto De Angelis, storie che si svolgono fra il 1928
La passeggiata si snoda lungo tutta la via Padova e il territorio circostante partendo da piazza Costantino per concludersi nelle vicinanze di piazzale Loreto. La lunghezza del percorso ci costringerà a utilizzare il bus 56, simbolo della via, dei suoi flussi, del suo costante nomadismo. Ci fermeremo nei luoghi che ci aiuteranno a spiegare i