Il quartiere dell’Ortica rappresenta per Milano un vero e proprio “giacimento” di storia, di memorie e tradizione. Nella periferia Est, l’Ortica è un triangolo i cui confini sono fatti dalla linea ferroviaria, dall’ex polo industriale e da quelli che un tempo furono i campi che le diedero il nome. Si parte dalla memoria dei primi
All posts by Paolo Melissi
16 Marzo Luca Fassina 23 Marzo Paolo Melissi 30 Marzo Luca Crovi 6 Aprile Stefano De Grandis 13 Aprile Duccio Demetrio 27 Aprile Davide Sapienza 4 Maggio Pasquale Tammaro 11 Maggio Boris Battaglia 18 Maggio Luciano Bolzoni 25 Maggio Jacqueline Ceresoli 1 Giugno Margherita Lombardi 8 Giugno Luigi Vergallo
La passeggiata inizia dalla Basilica di Sant’Ambrogio e si addentra nella Milano del mistero, alla scoperta di fantasmi noti e meno noti: Lucrezia Borgia e la Callas, case stregate come Palazzo Imbonati, curiosità e avvenimenti fantastici della Milano ‘leggendaria’, scoprendo la foresta che si nasconde tra le colonne e le guglie del Duomo. Fino
A due passi dal Duomo, dove via Albricci svolta e si trasforma in via Larga, una serie di edifici diversi per storia e per significato si fronteggiano in un dialogo tutto da scoprire. Da un lato c’è il Teatro Lirico, la “piccola Scala” che è stata testimone di alcuni dei momenti più drammatici del
In questi anni, specialisti e non si sono rincorsi nell’inventare definizioni per quello che la natura ha sempre fatto. Il “rewilding”, riportare territori a condizioni selvatiche a causa dell’abbandono. Chi il territorio lo vive ogni giorno, rifugge gli slogan e preferisce camminarlo, condivide emozioni che si fanno pensieri, fondamentali per capire le connessioni utili