All posts by Paolo Melissi

Bovisa. Un quartiere tra passato e futuro. Le foto dei partecipanti


In occasione della Passeggiata condotta dal fotografo Stefano De Grandis, che è stata anche una sorta di laboratorio fotografico itinerante, avevamo chiesto ai partecipanti di inviare i loro scatti. Un modo per esercitare lo sguardo, e lavorare sull’osservazione dei luoghi che andiamo a scoprire insieme. Ed ecco le fotografie di Mariangela Baldi, Maria Luigia Grassi,

Davide Sapienza: Milano. Il Geopoeta e le Terre della Percezione


Dopo avere camminato attraverso mappe milanesi, nella geografia fisica e anche interiore, Davide Sapienza torna per la sesta volta a condividere con Passeggiate d’Autore i territori della grande città europea. E proprio l’ultima incursione nel cuore selvatico di Piazza d’Armi ha ispirato a Davide l’idea di invitare gli amici della rassegna ad avventurarsi con lui

Campus Bovisa, Milano

Stefano De Grandis: Bovisa, un quartiere tra passato e futuro. Passeggiata fotografica tra tracce e paesaggio


La passeggiata in Bovisa è un vero e proprio “attraversamento dei margini”. Una scoperta lenta attraverso le tracce lasciate da una gloriosa epoca industriale e i semi di un nuovo quartiere ancora in divenire. I margini sono, in primis geografici. La Bovisa è infatti una delle porte di entrata in città, è periferia, è confine,

Casa Verdi, Milano

Luca Crovi: S.T.R.AM.I.L.A.N.O. Dalla bomba di piazza Giulio Cesare alla casa del commissario De Vincenzi


S.T.R.AM.I.L.A.N.O: potremmo dare il titolo di questa canzone del 1928 (composta da Vittorio Mascheroni su testo di Luciano Ramo) che ha poi dato il titolo alla più popolare delle corse meneghine alla nostra passeggiata del 30 marzo in compagnia dello scrittore e critico Luca Crovi. Quella canzone venne portata al successo da Crivel e nel