Una passeggiata tra il reale e il visionario alla scoperta di alcuni tra i luoghi che hanno accompagnato l’indimenticabile storia di Totò, protagonista di Miracolo a Milano film del 1951 diretto da Vittorio De Sica. Seguiremo le tracce di una magia nata in povertà e cresciuta tra la fame e il sogno, alla ricerca
Browsing category Appuntamenti
La popolare espressione meneghina legata al quartiere di Baggio viene spesso utilizzata per levarsi di torno scocciatori e sbruffoni vanagloriosi, altrimenti noti come baüscia, e ha le sue radici nella storia di questo piccolo borgo sulla strada per Novara e annesso alla città di Milano con Regio Decreto del 2 settembre 1923, assieme ad
Una passeggiata per le vie di Milano, parlando di fantasmi, usi, costumi, storia, palazzi, personaggi. L’itinerario prende le mosse dalla Basilica di Sant’Ambrogio e si addentra nella Milano del mistero, alla scoperta di fantasmi noti e meno noti: Lucrezia Borgia e la Callas, case stregate come Palazzo Imbonati, curiosità e avvenimenti fantastici della Milano ‘leggendaria’, scoprendo la foresta che si nasconde
Condotto da Paolo Melissi presso Bezzecca Lab Milano “Scrivere la Città” è un progetto Passeggiate d’Autore il cui obiettivo è quello di costituire un momento di riflessione sull’abitare e sulla relazione che il singolo individuo-cittadino stabilisce con la metropoli e lo spazio urbano in cui vive. Un momento che si traduce in un laboratorio
Alla scoperta di architetture, urbanistica e arte pensate in funzione del bello: l’eleganza “moderna” di Palazzo Berri Meregalli, i fenicotteri di Villa Invernizzi, il Planetario Hoepli, i capolavori d’arte della fondazione Boschi Di Stefano. APPUNTAMENTO Sabato 8 Aprile 2017 10.30 Ingresso MM1 Palestro – angolo Giardini Montanelli Info/Prenotazioni: 339 2220777 – info@passeggiatedautore.it
La street art sul muro che circonda la Basilica di San Lorenzo racconta la storia di Milano attraverso i graffiti. Sono rappresentati i ritratti degli uomini che l’hanno attraversata: gli Sforza, i Visconti, sant’Ambrogio, Leonardo, Napoleone, Manzoni, Verdi e altri. APPUNTAMENTO Sabato 1 Aprile 2017 Ore 10.30 Basilica di San Lorenzo, Colonne di San