Paolo Melissi: Corso Garibaldi nascosto. Dalla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata a San Simpliciano


Andiamo “alla scoperta” di corso Garibaldi, partendo dalla visita alla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, fondata nel 1487, gioiello nascosto che vanta gli affreschi dei “magistri sacrae paginae” degli agostiniani e il trigramma di san Bernardino. Per l’occasione, visiteremo anche la mostra fotografica – ospitata nelle sue sale – “Takashi e Midori Nagai. Annuncio da Nagasaki”. Lungo il percorso, dopo la chiesa dell’Incoronata, uno dei due esempi di chiesa milanese a doppia facciata, visiteremo la Casa degli Artisti. Tappe successive la nascosta Contrada del Passetto, con la sua splendida successione di corti e case di ringhiera dal sapore tutto meneghino, il Teatro Fossati, e la memoria storica custodita dalla Basilica di San Simpliciano.

APPUNTAMENTO
Sabato, 17 maggio
Ore 10.30
Chiesa dell’Incoronata – corso G. Garibaldi, 116
MM2 Moscova
Info/Prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 3392220777
10 euro

L’AUTORE

Paolo Melissi è direttore della rivista Satisfiction. Ha collaborato con Avvenimenti, Diario, Pickwick, Corriere.it, curando per “Sul Romanzo” una rubrica dedicata a letteratura e camminare. Ha pubblicato Metro Milano. Manuale per conquistare una città e Milano sconosciuta (Historica), Milano senza vie di mezzo (Pendragon), I misteri di Napoli (Historica), Milano Stazione Centrale. Viaggio nello spazio-tempo (Errant Editions). Con Newton Compton ha pubblicato Milano che nessuno conosce, Luoghi segreti e sconosciuti a due passi da Milano, Storia pettegola di Milano, Le case straordinarie di Milano, Eroi, santi e tiranni di Milano, Guida di Milano per veri milanesi. È ideatore e organizzatore della manifestazione culturale “Passeggiate d’Autore” a Milano e, poi, anche a Roma e Como. Conduce il laboratorio di scrittura urbana “Scrivere la città”.

IL LIBRO

Paolo Melissi, Milano che nessuno conosce, Newton Compton

Milano è una città nascosta, spesso poco conosciuta dai suoi stessi abitanti. A partire dalla forma che alla città fu data con la sua fondazione, passando per le architetture imprevedibili, ogni dettaglio nasconde dei segreti.

Questo libro traccia un percorso ideale, articolato con l’intenzione di mettere in evidenza, contemporaneamente, le bellezze architettoniche e i riferimenti alla storia, alla cronaca, alla letteratura. Conoscere davvero Milano significa sfuggire alle traiettorie che la vita quotidiana ha tracciato come solchi profondi sull’asfalto delle strade. Luoghi come Porta Venezia, Palazzo Borromeo, il Tempio della Notte o il binario 21 della Stazione Centrale assumeranno quindi un nuovo significato agli occhi di chi guarda. Perché solo la consapevolezza di avere sotto mano dei tesori può rendere finalmente giustizia alla straordinaria storia di Milano.

Articoli sullo stesso argomento

LASCIA UN COMMENTO